Bava di lumaca: a cosa serve e perché usarla

a cosa serve la bava di lumaca

Il suo nome, per quanto celebre, non è certo tra i più invitanti. Eppure la bava di lumaca è un vero concentrato di benessere per la pelle – e non solo. In passato se ne è parlato come di un ingrediente omeopatico da usare negli sciroppi per calmare la tosse, ma oggi sappiamo che è molto più di questo.

Come viene utilizzata e cos’è la bava di lumaca? Per cominciare, saprai sicuramente che è una delle componenti più ricercate per le creme viso in virtù dei suoi effetti sorprendenti di rigenerazione dell’epidermide. Ma non finisce qui: può essere adoperata come calmante e lenitivo in preparazioni a uso medico ed estetico, grazie ai numerosi principi attivi che la compongono.

Vuoi sapere perché le chiocciole sono amiche della tua pelle? Non ti resta che proseguire la lettura.

Cos’è e come viene prodotta la bava di lumaca

Nella tua infanzia, quante sere d’estate hai passato giocando con le lumache? Chi risponde nessuna, sta mentendo! Noi le abbiamo sempre adorate pur non sapendo che per le mani avevamo un prezioso elisir di bellezza.

Come ci spiegherebbe l’amatissimo Alberto Angela, la chiocciola è un gasteropode, ovvero un mollusco di terra che riesce a muoversi grazie a un piede solo – molto grande! – su cui poggia con tutto il corpo. Quella che comunemente chiamiamo bava di lumaca è la secrezione prodotta dalle ghiandole localizzate su questa sorta di piede e che ha il compito di:

  • rivestire le parti esterne del corpo del mollusco così da tenerlo sempre umido in superficie;
  • rigenerare le lesioni causate dallo scorrimento su superfici ruvide e accidentate;
  • lubrificare i piani d’appoggio così da rendere i movimenti più fluidi;
  • far aderire il gasteropode alle più disparate tipologie di superficie;
  • allontanare i predatori.

Se ci fai caso, queste sono esattamente le caratteristiche che rendono il muco di lumaca un ingrediente ambitissimo per uso cosmetico e persino culinario.

Prima entrare nello specifico, devi sapere che la bava di lumaca utilizzata per i prodotti di bellezza e in cucina è ricavata dall’Helix Aspersa Müller, che non è una brutta parola ma una specie di gasteropode terrestre in cui puoi imbatterti anche durante una passeggiata tra i boschi.

In alternativa esistono gli allevamenti, con il loro processo produttivo totalmente innocuo per questi piccoli esserini. L’elicicoltura è regolamentata da enti specifici – come l’Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco – e non mette a rischio la salute degli animali. Il muco, infatti, viene recuperato in maniera passiva in seguito al passaggio delle lumache su apposite superfici, senza alcun tipo di sfruttamento o violenza. La secrezione viene poi purificata e preparata ai molteplici utilizzi cui è destinata.

bava di lumaca e benefici per la pelle

Bava di lumaca: perché usarla

Il muco di lumaca è oggetto di numerosi studi scientifici impegnati a dimostrarne la reale efficacia in ambito estetico. La discussione più accesa riguarda i principi attivi che lo compongono, che pare siano ancora in parte sconosciuti. In compenso, quelli individuati sono carichi di benefici per la nostra bellezza.

Le componenti attive che oggi conosciamo sono:

  1. l’allantoina, che stimola la rigenerazione dei tessuti e delle cellule;
  2. l’elastina, che rende elastica la pelle;
  3. il collagene, idratante e ammorbidente, tiene l’epidermide soffice e tonica;
  4. l’acido glicolico, esfoliante e stimolante per la produzione di collagene nel derma;
  5. vitamine, amminoacidi essenziali e proteine, un vero cocktail di benessere per il corpo.

Chi lo avrebbe mai detto che la bava delle chiocciole fosse così speciale? Non c’è da stupirsi se i prodotti cosmetici a base di bava di lumaca sono tra i più richiesti sullo shop online di Viviverde.

Ma quali sono gli usi più comuni della bava di lumaca? Scopriamoli insieme.

Bava di lumaca per le smagliature

La prima buona notizia è che la bava di lumaca è un rimedio efficace per le smagliature, un inestetismo che può colpire tutti i tipi di pelle, dalle più alle meno giovani. Quelle linee irregolari del derma sono causate dallo sfibramento dei fasci di elastina e collagene, e tendono a comparire sulle pelli poco elastiche in seguito a squilibri ormonali o repentine variazioni di peso.

Ricorrere alle creme a base di muco di lumaca – come la Crema Corpo “Bava di Lumaca” Viviverde – vuol dire applicare sulla pelle un mix di collagene ed elastina pronto a esfoliarla, levigarla e rigenerarla sin dalle prime applicazioni. E, in quanto ingrediente di origine naturale, agisce senza causare controindicazioni a livello dermatologico (a meno che tu non abbia allergie specifiche alla sostanza, ovvio!).

Crema Corpo Bava di Lumaca
Crema Corpo Bava di Lumaca

Un calmante naturale per tosse e gastrite

Nonostante creme, sieri e altri prodotti a base di bava di lumaca siano diventati difusissimi solo a partire dagli anni ‘80, la chiocciola era utilizzata già 2000 anni fa come rimedio terapeutico.

Le secrezioni dei gasteropodi erano un vero toccasana per chi soffriva di ulcere e gastriti; erano già impiegate su ferite e ustioni; e venivano diluite negli sciroppi per tosse e catarro. Che magia la natura, altro che Harry Potter!

Problemi con i profumi troppo forti? La bava di lumaca è inodore

La bava di lumaca è completamente inodore, una caratteristica che rende tutti i prodotti che la contengono perfetti come base trucco o da applicare prima di profumo e dopobarba.

In più, una volta stesa sulla pelle, l’assorbimento è veloce e senza tracce. Se vuoi sperimentarlo di persona, prova il Siero Viso alla Bava di Lumaca di Viviverde: si applica su contorno occhi, labbra e rughe. I risultati? A prova di carezza.

Siero Viso Bava di Lumaca
Siero Viso Bava di Lumaca

La soluzione ideale per le rughe

Ricca di collagene, acido glicolico, elastina e vitamine – A ed E, soprattutto – la bava di lumaca è un concentrato di sostanze capaci di rigenerare l’epidermide, nutrirla ed esfoliarla.

E non servono mesi per ottenere i primi risultati: bastano poche settimane di applicazione – un paio di volte al giorno, compatibilmente con la tua routine di bellezza – per vedere attenuati i segni del tempo e le rughe d’espressione. Un vero colpo di spugna sugli anni che passano.

A cosa serve la bava di lumaca? Per lenire, calmare e ringiovanire

Il muco di lumaca può essere impiegato anche da chi desidera una soluzione per le occhiaie. Quante volte abbiamo cercato rimedi contro quei cerchi blu che stancano lo sguardo… e ora eccolo qua, grazie alle nostre amiche chiocciole.

I principi attivi presenti nella bava possiedono proprietà lenitive e calmanti, oltre che una potente funzione antiossidante che rende la pelle liscia e luminosa. Ma non è tutto. Sembra che la bava di lumaca pura sia anche un coadiuvante miracoloso per le macchie del derma.

Applicando le Gocce Pure 100% Bava di Lumaca di Viviverde con piccoli movimenti circolari e regolarità, per esempio, già dopo il primo mese vedrai attenuarsi rughe di espressione, macchie, cicatrici, smagliature e occhiaie. Niente male, non credi?

Gocce Pure Bava di Lumaca

La bava di lumaca nei cosmetici per l’acne

Alle persone più giovani, a cosa serve la bava di lumaca? Escludendo il problema delle rughe – difficile ne abbiano! – capita spesso che siano in guerra con le impurità e alla ricerca di un trattamento efficace per eliminarle e avere una pelle liscia, senza brufoli.

A questo scopo, mettete da parte filtri di Instagram e complicati programmi di fotoritocco. Basta un prodotto come la Crema “Bava di Lumaca” Viviverde che, contenendo peptidi e acido glicolico, è eccellente per purificare la pelle, ridurre i punti neri e le cicatrici causate dall’acne. Il muco è poi un ottimo astringente anche se – non dimenticarlo – il risultato può variare a seconda del tipo di pelle e la complessità della situazione.

Ora che sai in quanti e quali modi può essere utilizzata la bava di lumaca a scopo cosmetico, vale la pena riepilogare tutti i suoi benefici: avrai a disposizione un vademecum dettagliato per scegliere quale prodotto di bellezza fa al caso tuo.

Crema Viso Bava di Lumaca
Crema Viso Bava di Lumaca

I benefici della bava di lumaca

In quanto concentrato di sostanze benefiche per l’epidermide, la bava di lumaca è:

  • nutriente, perché ricca di sostanze che supportano l’idratazione della pelle;
  • rigenerante, perché riempie, attenua ed elimina gli inestetismi;
  • purificante, grazie ai peptidi e all’acido glicolico che eliminano le impurità;
  • idratante, per la presenza di proteine e vitamine pronte a prendersi cura del tuo corpo.

Alla luce di tutte queste sue caratteristiche, quindi, i benefici che puoi trarre dal suo utilizzo sono tanti e indispensabili per il benessere del viso e della pelle in generale:

  1. la bava di lumaca tonifica e rende i tessuti più elastici;
  2. nutre e reintegra collagene ed elastina, che compongono il derma all’80%;
  3. ripara i tessuti e attenua cicatrici, smagliature e chiazze scure causate da un’eccessiva esposizione ai raggi UV;
  4. è un peeling naturale e delicato;
  5. favorisce l’ossigenazione e l’idratazione delle cellule;
  6. riduce le infiammazioni, grazie alla vitamina C.

Il muco delle chiocciole è un ingrediente inoffensivo che può essere utilizzato in tutte le stagioni dell’anno. Possono applicarlo uomini, donne, adolescenti e bambini, anche più volte al giorno. Non è fotosensibilizzante e, anzi, è ottimo anche come doposole.

Scegli i tuoi prodotti di bellezza a base di bava di lumaca dallo shop online Viviverde. Le nostre creme sono il risultato della fusione tra amore per la natura, artigianalità e ricerca scientifica. Sono sicure, dermo-compatibili ed efficaci perché studiate appositamente per la cura della pelle.

L’uso quotidiano dei nostri prodotti, realizzati solo con materie prime di qualità, ti aiuterà a conservare il benessere del viso, proteggendolo da impurità, agenti atmosferici e invecchiamento.

Farai anche una scelta etica perché rispettosa dell’ambiente e della fauna del nostro pianeta. Infine, non usiamo siliconi, petrolati o parabeni perché crediamo che quando si tratta di creare prodotti di bellezza non basti fare la differenza… devi anche sentirla sulla pelle!

Preparati a vivere la bellezza: a modo tuo, con Viviverde.

TI ASPETTIAMO SUI NOSTRI SOCIAL