L’inverno non rientra tra i migliori amici del nostro corpo. Il freddo, le giornate corte e la mancanza di luce condizionano i nostri equilibri e ci lasciano con le mani screpolate e con l’organismo sottosopra.
Sai bene di cosa parliamo: sì, proprio di quella fatica che al mattino non ti fa venire voglia di lasciare letto e piumone. E poi il gelo che entra nel corpo dentro e fuori casa, e la pelle che perde tono e lucentezza. Una sensazione di disagio che per ti accompagna e ti porta a desiderare solo una coperta e una tazza calda tra le mani.
Già perché le mani sono la parte del nostro corpo che più patisce le condizioni climatiche dei mesi invernali. Sempre esposte al freddo, anche con i guanti, e comunque costrette alle mille piccole operazioni della vita quotidiana, è facile che finiscano per seccarsi e danneggiarsi.
Le mani screpolate in inverno sono un problema comune a tantissime persone. È un periodo dell’anno che richiede attenzioni particolari per evitare irritazioni e inestetismi in questa zona del corpo così delicata. Nei casi più gravi la pelle può danneggiarsi fino ad aprirsi in una serie di taglietti, ragadi e micro lesioni che possono essere molto dolorose. Basta un po’ di sapone o una goccia di igienizzante per provare una fastidiosissima sensazione di bruciore.
Se anche la tua pelle tende a rovinarsi durante l’inverno, segui i consigli di Viviverde su come curare le mani screpolate dal freddo.
Mani screpolate in inverno: le cause principali
Come abbiamo detto, la stagione invernale non è un periodo felice per le nostre mani, ma il freddo non è l’unico problema. Esistono infatti altri fattori che scatenano secchezza e problemi vari. Vediamo perché in inverno si spaccano le mani:
- il corpo reagisce alle temperature in modi diversi. Non è solo l’aria gelida all’esterno infatti a causare la secchezza, ma anche gli sbalzi di temperatura. Passare di frequente dall’aperto al chiuso, e quindi dal freddo ad ambienti riscaldati, rischia di sconvolgere gli equilibri delicati della pelle, con l’organismo che non capisce bene come reagire a questi cambi di clima repentini;
- usare regolarmente prodotti che contengono parabeni, petrolati, oli minerali o altri ingredienti aggressivi rovina l’aspetto della pelle e la rende più sensibile agli agenti esterni. Anche un’asciugatura poco accurata, o lavaggi troppo frequenti, possono finire per danneggiare le mani;
- fattori esterni come smog e inquinamento alterano il benessere della pelle e quando interagiscono con il freddo possono arrivare a danneggiare le mani;
- una dieta povera di vitamine, tra le altre cose, può rendere la pelle più irritabile;
- stress e altre fonti di disagio psicologico, infine, producono effetti anche sulla pelle. In periodi di forte tensione possono comparire dermatiti, eritemi e altri tipi di irritazioni cutanee amplificate dalle condizioni climatiche. Non dimenticare mai di concederti del tempo per te per fare un passo indietro e rilassarti e, se ne hai bisogno, chiedi l’aiuto di una persona specializzata in assistenza psicologica.
Quando il freddo si combina con gli altri fattori che abbiamo appena visto, la possibilità di disagi più o meno gravi aumenta a dismisura. Niente panico, però! Ci sono una serie di piccoli e semplici gesti che ti aiutano a capire come prevenire le mani screpolate. Ecco quali sono.
Come prevenire le mani screpolate in 3 step
Partiamo da una regola talmente ovvia e universale da essere diventata un proverbio: prevenire è meglio che curare. Una filosofia di vita valida in tantissime situazioni, anche quando parliamo di mani screpolate. Il modo migliore per proteggere le mani durante l’inverno è infatti quello di tenerle al sicuro ed evitare i principali rischi di cui abbiamo parlato poco più su.

1. Indossa sempre i guanti
Un paio di guanti evita di esporre le mani al pericolo di danneggiarsi, sia quando sei in casa che fuori. Quando ti dedichi ai lavori domestici non dimenticare di indossare guanti in lattice o gomma per proteggerti dai detergenti. Detersivi e sapone per i piatti possono risultare molto aggressivi sulla pelle, meglio evitare brutte sorprese!
Fuori casa, invece, un paio di guanti crea una barriera contro le temperature più rigide e il vento, oltre a tenere lontani smog e altri fattori atmosferici. La cosa fondamentale è scegliere sempre materiali che permettono alla pelle di respirare in modo naturale. Evita quindi fibre sintetiche come il poliestere e prediligi la lana, il cotone o altri tessuti traspiranti.
2. Scegli prodotti adatti per le tue mani
Per prevenire le mani screpolate non puoi accontentarti del primo prodotto cosmetico che ti capita davanti. Ogni tipo di pelle racconta una storia differente, e avrai bisogno di trovare le soluzioni migliori per te.
Leggi sempre con cura l’etichetta e l’INCI per studiare gli ingredienti. La nostra raccomandazione è di prediligere le composizioni a base naturale e rispettose del pH della pelle.
Spazio quindi alle formule a pH neutro e a componenti di origine vegetale. Il nostro Sapone Liquido Limone, per esempio, è un’ottima opzione per la tua pulizia quotidiana. La presenza di vitamina C aiuta a mantenere la pelle morbida ed elastica e contrasta l’effetto dei radicali liberi, mentre l’azione naturalmente igienizzante del limone ti offre una pulizia profonda. Lavaggio dopo lavaggio, le tue mani saranno sempre più morbide e al sicuro dagli agenti atmosferici.
Anche la scelta dei prodotti per la pulizia della casa aiuta a proteggere le tue mani. A parte indossare sempre i guanti di lattice, ti raccomandiamo di affidarti a preparazioni a base di ingredienti naturali come aceto e bicarbonato, efficaci contro lo sporco, amici dell’ambiente e delicati sulla pelle.
3. Segui una corretta alimentazione
L’alimentazione è uno dei fattori più importanti per supportare il nostro benessere quotidiano. Una dieta sana ed equilibrata, con il giusto apporto di vitamine, sali minerali e nutrienti, ti aiuta a sentirti bene e si riflette anche sulla salute della pelle.

I consigli per un corretto regime alimentare sono abbastanza semplici: cerca di assumere ogni giorno cinque porzioni di frutta e verdura, possibilmente di stagione, e bevi molta acqua. Anche l’idratazione, infatti, aiuta a mantenere la pelle in equilibrio e a preservare le tue mani.Â
Se il danno è fatto, come curare le mani screpolate dal freddo?
Adesso che sappiamo come proteggerci meglio dall’inverno rimane da capire cosa possiamo fare per curare le mani già screpolate dal freddo. Anche in questo caso, i prodotti a base di ingredienti naturali rappresentano la scelta migliore per calmare le irritazioni e restituire elasticità e morbidezza alla pelle. Ecco qualche esempio.
Miele e pappa reale
Il miele e la pappa reale hanno un’ottima capacità emolliente per contrastare la secchezza della pelle. Usati come ingredienti cosmetici placano bruciore e infiammazioni e regalano una profonda azione idratante. Il nostro Sapone Vegetale Miele è la saponetta ideale da introdurre nella tua routine di bellezza invernale per restituire alla tua pelle un aspetto sano e luminoso.
Oli di origine vegetali
Anche gli oli e i burri vegetali sono l’ideale per donare elasticità alle mani e attenuare i danni causati dal freddo invernale.
Burro di cacao, karitè, avocado e semi di lino nutrono e rendono più morbida la pelle anche quando è sottoposta a situazioni di stress prolungate.
Una soluzione che probabilmente hai già in casa è il comune olio extravergine d’oliva, perfetto per rigenerare le cellule cutanee con il suo apporto di acidi grassi e vitamine. Puoi utilizzarlo in forma pura strofinandolo sulle mani, o avvolgere le dita in una garza imbevuta per un impacco casalingo da ripetere un paio di volte a settimana. L’olio d’oliva è anche un ottimo ingrediente base per saponi e creme lenitive.
Un vero e proprio toccasana contro le mani screpolate, poi, è l’Olio Argan Puro. La sua formula naturale idratante e protettiva contrasta la pelle secca mentre calma le irritazioni e la sensazione di prurito. Bastano poche gocce ogni giorno per veder sparire le tracce dell’inverno. E se lo applichi sul viso ha anche un’ottima azione antirughe!
Mani screpolate addio, con gli ingredienti naturali
Non c’è niente di meglio della natura per cercare risposte alla domanda su come curare le mani screpolate dal freddo.
Le basse temperature colpiscono la pelle e rischiano di lasciare segni poco piacevoli. Ora che sai perché in inverno si spaccano le mani, impara ad ascoltare il tuo corpo e le sue esigenze.
Sappiamo che tra le cause della secchezza cutanea non ci sono solo fattori esterni, ma anche elementi come un’alimentazione irregolare e le situazioni di tensione emotiva e psicologica. Ricorda sempre di prenderti cura di te partendo dall’interno, da quello che mangi e da come ti senti. Per tutto il resto, gli ingredienti di origine naturale sono sempre la soluzione migliore. Fai come noi di Viviverde: quando hai un dubbio, cerca la risposta nella natura!
TI ASPETTIAMO SUI NOSTRI SOCIAL