Cosmetico comedogenico: significato e consigli per scegliere prodotti amici della pelle!
Hai mai sentito parlare di cosmetico comedogeno o comedogenico? Forse no, eppure si tratta di una caratteristica molto importante per capire se un trattamento è adatto o meno alla tua pelle. Per aiutarti a prenderti cura del tuo benessere in modo consapevole, in questo articolo ti spieghiamo il significato di comedogenico e di non comedogeno, e ti diamo alcuni preziosi consigli per organizzare al meglio la tua routine di bellezza!
Prodotto comedogeno o non comedogeno: cosa significa?
Nonostante il parolone complicato, il significato di comedogenico è molto semplice: indica un prodotto che stimola la comedogenesi, ossia quel processo biologico che causa la comparsa dei punti neri – il cui nome scientifico è proprio “comedoni”.
Ancora non è del tutto chiaro quali siano le cause dei punti neri, ma di sicuro si formano per una serie di fattori che alterano la regolare produzione di sebo – una secrezione prodotta dalle ghiandole sebacee per regolare l’equilibrio della pelle. Quando qualcosa nel nostro organismo non funziona bene, la produzione di sebo aumenta e finisce per mescolarsi con polvere, smog e sporcizia rimasti sulla pelle fino a formare i punti neri.
Le ghiandole sono presenti in tutto il corpo, con eccezione di mani e piedi, ma sono attive soprattutto sul volto e durante la pubertà. Ecco perché i comedoni sono spesso associati all’acne, anche se hanno un’origine diversa. La formazione di punti neri infatti può essere causata da:
- uno squilibrio ormonale, di solito associato alla crescita;
- un livello eccessivo di acidi grassi nel sebo;
- alcuni fattori ambientali come l’inquinamento e la composizione dell’aria;
- un eccesso di idratazione o pulizia del volto;
- in rari casi dal contatto con un prodotto comedogeno.
Se le prime tre cause derivano da elementi su cui puoi avere il controllo solo fino a un certo punto, le altre due dipendono in molti casi da una cura delle pelle eccessiva o fatta senza troppa attenzione.
Scegliere un cosmetico non adatto alle tue caratteristiche cutanee può portare a effetti indesiderati, con la comparsa di inestetismi di vario tipo. Allo stesso modo, uno scrub troppo aggressivo o troppo frequente può provocare delle piccole lesioni sulla pelle che favoriscono la formazione di punti neri.
Qualunque sia l’origine, puoi limitare la formazione di inestetismi con la scelta di prodotti non comedogenici.
Prima di passare ai nostri consigli cosmetici per limitare la produzione di sebo, prendiamoci ancora un attimo di tempo per capire quali sono gli ingredienti comedogeni e quelli non comedogeni.
Le cause dei temuti punti neri
Un errore comune quando parliamo di comedogenico e del suo significato è pensare che la presenza di oli vegetali porti alla formazione di punti neri. Questo perché ci viene spontaneo pensare che i preparati con un’alta concentrazione di grassi siano poco indicati per la cura della pelle con troppo sebo.
È vero, un olio di origine vegetale ha un’altissima concentrazione di acidi grassi, spesso superiore al 95%, ma questo non lo rende automaticamente comedogenico. Oltretutto, prima di scartare un cosmetico perché contiene un olio di origine vegetale consulta bene la tabella degli ingredienti: se è presente in piccole percentuali non costituisce una vera minaccia.
Al contrario: gli oli vegetali sono molto importanti per la tua bellezza. Portano idratazione, donano elasticità e restituiscono tono alla pelle: non è mai consigliato rimuoverli del tutto dai tuoi trattamenti.
Le alterazioni dell’equilibrio cutaneo dipendono da tantissime cause che non possono limitarsi al semplice contatto con un olio o un burro vegetale. Oltre agli squilibri ormonali di cui abbiamo parlato in precedenza, l’apparizione dei punti neri può derivare anche da:
- stress;
- alimentazione irregolare;
- insonnia.
Capita di attraversare dei momenti difficili, con troppe cose da fare in poco tempo e con ansia e nervosismo che sballano i nostri equilibri naturali.
Quando sei sotto pressione anche la tua pelle ne risente e potrebbe risultare più grassa del solito. In questi casi, ti conviene ridurre il livello di idratazione e di oli nella tua skin care, ma – fidati di Viviverde – è altamente improbabile che quei brutti punti neri siano causati solo da un prodotto di bellezza. Dedica piuttosto molta attenzione alla pulizia della pelle, rimuovendo il trucco prima di andare a dormire e scegliendo la crema per il viso più adatta per te.
Quali sono gli ingredienti comedogeni
Esistono comunque alcuni ingredienti che più di altri possiamo ritenere comedogeni. Se soffri di pelle grassa ti consigliamo di osservare con attenzione l’INCI sull’etichetta ed evitare:
- l’acido miristico e i suoi derivati (in etichetta isopropyl myristate, myristyl miristato e myristyl alcohol), che troviamo in abbondanza nell’olio di cocco e nei semi di palma;
- l’acido palmitico (isopropyl palmitate), presente soprattutto nell’olio di palma;
- l’acido oleico (oleic acid), proprio dell’olio di oliva.
Oltre a questi, ti raccomandiamo anche di lasciar perdere tutti quei prodotti che contengono paraffine, siliconi, petrolati e oli minerali che appesantiscono la pelle e non la fanno respirare.
I consigli di Viviverde per individuare i prodotti non comedogeni
In termini assoluti, quindi, non è possibile ritenere un olio vegetale più comedogeno di un altro. La reazione sulla pelle dipende da fattori che cambiano da persona a persona. Sarebbe bello poter incolpare una specifica crema per l’improvvisa comparsa di quei fastidiosissimi punti neri sul viso, ma purtroppo non è così semplice!

Se hai una predisposizione naturale verso la pelle grassa e stai attraversando un momento di stress, magari dovuto al lavoro o allo studio, potresti avere reazioni indesiderate con un prodotto che due mesi prima avrebbe reso la tua pelle più morbida che mai.
Se attribuiamo a non comedogeno il significato di “principio che limita il rischio di una sovrapproduzione di sebo” allora possiamo individuare alcuni ingredienti più adatti di altri anche all’interno della grande famiglia degli oli vegetali. Ecco qualche esempio:
- olio di jojoba;
- olio di Argan;
- olio di neem;
- frutti come albicocca, melograno, ribes, mirtilli, lamponi;
- nocciola;
- macadamia;
- cereali come crusca, riso, avena.
La presenza di uno o più di questi ingredienti nell’INCI di un trattamento cosmetico ti garantisce una buona azione seboregolatrice limitando il rischio di effetti comedogeni.Ora che abbiamo chiarito il significato di comedogenico, possiamo passare ai veri e propri consigli per la cura della tua bellezza.
Per un viso pulito e luminoso
Come detergente quotidiano una buona scelta è il nostro Sapone Vegetale Crusca, perfetto per mani e viso, che puoi portare con te anche sotto la doccia. La crusca è particolarmente indicata per il trattamento delle pelli grasse per le sue delicate caratteristiche emollienti ed esfolianti.
Per riequilibrare il sebo e scongiurare i punti neri
Tra i vari oli di origine vegetale, l’olio di Argan è probabilmente quello che più di tutti possiamo definire non comedogeno. Nutriente, idratante e allo stesso tempo dermoregolatore, è l’ingrediente principale della Crema Viso Argan Biologico Viviverde – perfetta da applicare tutti i giorni.
Per un rapido trattamento di benessere quotidiano
Il Latte-Tonico Bifasico a base di malva e calendula è un prodotto due-in-uno per quei momenti di fretta o stanchezza in cui non puoi dedicare troppo tempo ai trattamenti benessere. Basta applicare una piccola quantità di tonico su un dischetto di cotone per rimuovere trucco e impurità mentre procedi a una pulizia delicata e rigenerante della pelle.
Per una sessione di spa casalinga
Quando invece vuoi concederti una piccola coccola in più, la Maschera Viso Acidi della Frutta ti regala un momento di relax e pulizia per il tuo volto. Già dopo la prima applicazione sentirai la pelle più liscia, tonica ed elastica.

Gli acidi della frutta penetrano in profondità per levigare ed esfoliare con delicatezza favorendo il ricambio e la rigenerazione cellulare.
Per una goccia di bellezza in più
Come tocco finale della tua routine di bellezza del viso applica ogni giornoqualche goccia di Olio Argan Puro. Fantastico su tutto il corpo, questo magico ingrediente applicato in purezza sul volto sprigiona tutta la sua capacità rigeneratrice, contrastando rughe e inestetismi.
Per esfoliare delicatamente tutto il corpo
La formazione di punti neri è un problema che riguarda soprattutto il viso, ma non solo. Per contrastare l’eccesso di sebo sulla pelle di tutto il corpo un ottimo prodotto non comedogeno è lo Scrub Corpo Noccioli Albicocca Viviverde. Un massaggio delicato da concederti sotto la doccia per rimuovere le impurità e stimolare la formazione di nuove cellule cutanee. Un vero trattamento dermopurificante che ti consigliamo di effettuare una volta a settimana.
Scegli con cura i prodotti per il tuo benessere
Come abbiamo visto, non ci sono dei veri e propri criteri universali per stabilire se un ingrediente può portare o meno a un aumento della produzione sebacea. Sappiamo che è meglio evitare gli acidi presenti nell’olio di palma, cocco e oliva, preferire gli oli di Argan, jojoba o neem e i preparati a base di cereali, frutta fresca o secca. Ci sono poi due raccomandazioni generali da ricordare sempre prima di scegliere i prodotti cosmetici:
- controlla la qualità della composizione. Se sono presenti parabeni, paraffine, petrolati o siliconi in grandi quantità è meglio lasciare la confezione sullo scaffale;
- leggi con attenzione la tabella degli ingredienti. Nell’INCI le componenti sono elencate in ordine di quantità, dalla percentuale maggiore a quella minore. Se trovi un olio vegetale verso il fondo dell’elenco vuol dire che ce n’è solo una traccia e i suoi effetti comedogeni sono quindi pressoché nulli.
Il segreto di bellezza più importante è imparare ad ascoltare le esigenze della propria pelle e come cambiano nel corso del tempo. Con Viviverde sai di scegliere sempre prodotti cosmetici di qualità privi di parabeni e con ingredienti selezionati con cura. Inizia subito a prenderti cura del tuo benessere!
TI ASPETTIAMO SUI NOSTRI SOCIAL