Suona la sveglia e l’idea di avere una nuova giornata davanti ti elettrizza a tal punto che corri giù dal letto per rinfrescarti il viso e fare il carico di energia. Ah, se soltanto non ci fossero quelle palpebre superiori gonfie e cadenti che si presentano a rovinarti il buongiorno!
È capitato anche a te di recente? Vogliamo rassicurarti: è del tutto normale e non hai nulla di cui preoccuparti. Ogni tipologia di pelle ha un suo particolare equilibrio e, quando qualcosa non va per il verso giusto, si ingegna per fartelo notare. Come te – anzi, insieme a te – affronta giorni intensi, sbalzi di temperatura, impegni stressanti e chi più ne ha più ne metta. Per fortuna hai un’ampia scelta di rimedi naturali e non per dare sollievo alle palpebre gonfie e cadenti: con questa guida Viviverde saprai come prendertene cura.
Occhi gonfi oppure occhiaie: qual è la definizione corretta
Iniziamo, però, chiarendo un comune malinteso: le occhiaie e l’occhio gonfio sotto sono due problemi differenti.
Le occhiaie indicano soltanto la variazione di colore dei tessuti esterni della pelle ed è comune notarle, ad esempio, dopo aver passato una notte insonne. Le cosiddette “borse sotto gli occhi”, invece, manifestano anche gonfiore e sono conosciute – nel linguaggio medico – come edema palpebrale. Nonostante la parola suoni tenebrosa, indica una patologia davvero banale: è soltanto un inestetismo cutaneo dovuto all’eccesso di liquidi intorno alla zona oculare.
Di solito si presenta al mattino con diversi livelli di intensità. Dal semplice rigonfiamento le sensazioni fastidiose possono causare arrossamenti, prurito, macchie, lacrimazione e perfino difficoltà ad aprire l’occhio.
Cosa causa una palpebra gonfia e cadente
Gli occhi sono una parte del corpo molto delicata e al tempo stesso parecchio esposta. Durante il giorno devono sopportare il vento che trascina in giro una miriade di piccole particelle e il fastidio della polvere, finendo poi per affaticarsi di fronte alle luci di computer e smartphone. Con tutte queste sollecitazioni è normale che possano comparire sul volto palpebre superiori gonfie e cadenti.
Lo stile di vita è il principale indiziato: dormire male e non riposare a sufficienza possono sfiancare la salute della tua pelle. Lo stress fa il resto, facendoti pagare un conto salato in termini di energia e benessere personale. L’alimentazione è un’ulteriore causa, soprattutto se hai l’abitudine di bere poca acqua o di usare troppo sale ai fornelli. Ti consigliamo di prenderti cura del tuo regime alimentare: la ritenzione idrica è dietro l’angolo, e non fa danni solo a livello estetico.
Anche le allergie stagionali sono un nemico da mettere in conto. Non a caso il disturbo delle palpebre gonfie e cadenti si diffonde a macchia d’olio soprattutto nel periodo che va da aprile a maggio. La primavera ti invita a passare più tempo fuori casa, ma i problemi causati dall’elevata presenza di polline si dimostrano parecchio fastidiosi. Un po’ come le irritazioni, le infezioni e alcune patologie oculari – l’orzaiolo per esempio – che causano rigonfiamenti ancora più invadenti, e richiedono il consulto di un medico per essere curati al meglio.
Altre volte la motivazione della comparsa di borse e gonfiori non ha nulla a che vedere con problemi di salute, né con abitudini dannose. La predisposizione genetica è responsabile. Con il passare degli anni, poi, la pelle richiede qualche attenzione in più. I muscoli intorno agli occhi perdono tono e una palpebra gonfia e cadente fa capolino troppo spesso rispetto a quanto vorresti. Oltre ai rimedi di cui stiamo per parlarti, è bene prevenire giorno dopo giorno l’invecchiamento precoce del contorno occhi. Il segreto è una beauty routine lungimirante: non è mai troppo presto per usare una maschera del viso contro i segni del tempo.

Palpebre gonfie e cadenti: i rimedi naturali più comuni
Se il fastidio si trasforma in dolore e diventa insopportabile – con il rischio di intaccare la vista – non pensarci due volte e rivolgiti al tuo medico di famiglia. Nella stragrande maggioranza dei casi, tuttavia, bastano piccoli rimedi casalinghi per curare palpebre gonfie e cadenti. I metodi della nonna, senz’altro alla buona ma davvero efficaci nella loro semplicità, hanno il vantaggio di essere naturali. E, a proposito di praticità, è probabile che tu abbia già gli ingredienti di cui hai bisogno tra le mensole e gli scaffali di casa.
Trucchi facili da mettere in pratica contro palpebre superiori gonfie e cadenti
Forse conosci già il potere di un impacco di camomilla. Basta lasciare in infusione un paio di bustine fino a fare intiepidire l’acqua per avere tra le mani un antinfiammatorio naturale. L’effetto calmante e lenitivo di questa pianta è noto da millenni e ti darà sollievo immediato coccolando la tua palpebra gonfia e cadente.
Se cerchi invece un brivido ristoratore, e altrettanto efficace, è sufficiente cambiare bevanda. Una volta usate e lasciate raffreddare, le bustine di tè saranno tue alleate per badare alla salute della pelle intorno agli occhi. L’azione rinfrescante è tanto piacevole quanto portentosa, e nasconde una miriade di effetti positivi. Via le occhiaie per darti subito un aspetto più fresco e riposato. L’azione tonificante, poi, corre in tuo soccorso per attenuare il gonfiore.
E cosa dire del cetriolo sugli occhi, forse il rimedio più famoso a cui avrai subito pensato? Una manna dal cielo contro la stanchezza oculare.
Le buone abitudini mattutine
Che sbadati, stavamo quasi per dimenticare lo stratagemma più veloce e semplice da mettere in pratica. Come sai, al mattino il corpo ha bisogno di rimettersi in moto dopo aver dormito. Iniziare la giornata con un risveglio muscolare è fondamentale per togliersi di dosso indolenzimento e torpore.
Per l’occhio gonfio, sotto o sopra, vale lo stesso. Sbattere le palpebre aiuta a riattivare la circolazione intorno agli occhi e facilita lo smaltimento di quei liquidi in eccesso responsabili del nostro arcinemico gonfiore.
L’alimentazione sana è imprescindibile
Oltre a migliorare l’umore, una dieta equilibrata associata a regolare attività fisica fa miracoli anche contro i piccoli inestetismi della pelle. Abbiamo già richiamato la tua attenzione sui rischi di un eccessivo consumo di sale; ora invece ti invitiamo a consumare alimenti ricchi di potassio. Fai incetta di banane e frutta secca: combatteranno per te la ritenzione idrica. Come ricorda il Ministero della Salute, poi, bevi almeno due litri di acqua al giorno, la soglia minima per tenere il tuo corpo ben idratato.

Il rimedio drastico: fare ricorso alla chirurgia
In alcuni casi, quando il gonfiore non accenna a ridursi, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia estetica con un intervento di blefaroplastica per ringiovanire il contorno occhi. Via grasso e rughe in eccesso: ecco la soluzione più estrema per prendersi cura di palpebre superiori e inferiori gonfie e cadenti.
Diciamolo, però: non è necessario arrivare a tanto! Un intervento di chirurgia estetica è invasivo, costoso e l’anestesia locale lascia sempre piccoli segnali di stanchezza nei giorni successivi, casomai ti dimenticassi di lei. Molto meglio puntare su soluzioni meno aggressive…
Una routine di bellezza totale
Buone abitudini quotidiane e una routine di bellezza completa fanno meraviglie contro le normali imperfezioni della cute. E trasformare casa tua in una spa tra le più rinomate al mondo non richiede neppure troppo sforzo. Creme viso, detergenti, maschere e tonici sono più che sufficienti, a patto di optare per prodotti di qualità. La filosofia Viviverde non ammette ragioni quando si tratta della tua salute: la natura fornisce tutto quello che serve per sfoggiare una bella pelle.
Osserva il tuo viso e interpreta le sue richieste: ascoltare la tua pelle è l’unico modo per capire di quale coccola ha bisogno. Del resto esistono principi attivi naturali in grado di fornire sollievo per qualsiasi intensità di gonfiore oculare. I prodotti a base di mirtillo, per farti un esempio, sono ideali quando si tratta di attivare la microcircolazione e tenere in forma l’elasticità della cute. Applicare con dolcezza un’apposita crema giorno, combinata con una ginnastica facciale quotidiana, porta con sé benefici a lungo termine e l’omaggio gradito di un momento di relax esclusivo per te.
Contro le impurità per frenare lo stress da inquinamento le maschere viso che contengono principi antiossidanti sono le più indicate – polifenoli e vitamine A, C ed E su tutte. Prima di infilarti sotto le coperte dopo un’intensa giornata – o sfrenata serata, a te la scelta – una profonda detersione purificante ha l’effetto di una ninna nanna che calma le irritazioni del contorno occhi. Un latte detergente all’aloe vera, alla liquirizia o a base di estratti di tè verde è quello che ci vuole.
La Crema Viso Giorno FillGreen Viviverde
La chicca che ti consigliamo per alleviare il disagio da palpebre superiori gonfie e cadenti, però, è il botox che ci dona il nostro pianeta. La Crema Viso Giorno FillGreen è un cosmetico a base naturale dagli effetti stupefacenti. Basta applicarne una piccola noce sulla fronte e sul contorno occhi per sprigionare il suo bouquet di bellezza da tenere sempre con te. Dimentica tensioni, occhi gonfi sotto e sopra e la pelle opaca che ti preoccupava: illumina il tuo viso con la delicatezza prêt-à-porter. Facile, no?
Il mondo lì fuori è stupendo e non vede l’ora di condividere con te il potere della bellezza naturale. Dagli il benvenuto, insieme a noi di Viviverde.
TI ASPETTIAMO SUI NOSTRI SOCIAL